SISTEMA DI GESTIONE DI QUALITÀ

l Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) rappresenta per il consorzio un modello organizzativo che integra politiche, risorse e processi con l’obiettivo di garantire l’erogazione di servizi rispondenti a criteri di qualità, efficacia e coerenza con i valori e le finalità sociali del consorzio stesso. In riferimento alla norma UNI EN ISO 9001:2015, il Consorzio La Città Essenziale si è dotato di un sistema di certificazione Multi Site sulla norma di riferimento. Attraverso le procedure del Sistema Multi Site, il consorzio garantisce che tutti i servizi erogati dalle cooperative aderenti rispettino le corrette modalità operative, i requisiti cogenti e contrattuali, assicurando al contempo il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi previsti e la promozione del miglioramento continuo.

 

Le cooperative aderenti del sistema multisite consortile per la Qualità sono:

  • Soc. Coop. Soc. Anthos
  • Soc. Coop. Soc. Collettivo Colobrarese
  • Soc. Coop. Soc. Centro Studi San Severino Gramegna
  • Soc Coop. Soc. Il Puzzle
  • Soc. Coop. Soc. L’Abbraccio
  • Soc. Coop. Soc. Pippo’s House
  • Soc. Coop. Soc. Social Work 2.0
  • Soc. Coop. Soc. Spes Nostra
  • Soc. Coop. Soc. Vita Nuova

Campo di
applicazione:

Progettazione, gestione ed erogazione di servizi assistenziali, sanitari, educativi, e di inserimento lavorativo congiuntamente alle cooperative consorziate in general contractor, in ambito residenziale, semiresidenziale e domiciliare. Progettazione e gestione di servizi nell’area della salute mentale con la gestione di comunità residenziali. Servizi di assistenza domiciliare agli anziani. Progettazione e gestione della comunità socioeducativa per minori. Progettazione e gestione del Centro diurno per l’infanzia e l’adolescenza e sostegno domiciliare ai minori e d alle loro famiglie. Progettazione e gestione di servizi nell’area della salute mentale con la gestione di case alloggio. Servizi di assistenza domiciliare agli anziani. Gestione del Centro Diurno per l’infanzia e l’adolescenza e sostegno domiciliare aai minori e alle loro famiglie. Gestione di comunità socioeducativa per minori. Progettazione ed erogazione di servizi di asilo nido. Progettazione e gestione di asili nido. Progettazione e gestione del servizio di assistenza domiciliare a persone adulte ed anziane in difficoltà. Progettazione e gestione di nido d’infanzia. Progettazione ed erogazione di servizi socioassistenziali ed educativi per minori in regime residenziale e semiresidenziale.

Data di prima emissione: 21/06/2013

Il Consorzio attraverso le cooperative ha anche acquisito le norme:

UNI 11034: 2003 definisce i requisiti minimi per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi educativi per bambini in età compresa tra 0 e 36 mesi (fascia "prima infanzia") e per i servizi all’infanzia. È una norma tecnica italiana di riferimento per strutture come nidi, micronidi, sezioni primavera e altri servizi socio-educativi analoghi.

Campo di applicazione: Progettazione ed erogazione di attività educative rivolte alla prima infanzia

Data di prima emissione: 13/02/2015

 

UNI 10928:2001 stabilisce i requisiti per la certificazione del sistema di gestione per la qualità nelle strutture residenziali per minori, come comunità alloggio, case famiglia e altre strutture analoghe. E’ una norma tecnica italiana che garantire l'erogazione di servizi di alta qualità a minori con bisogni sociali a vario livello

Campo di applicazione: Gestione di comunità socioeducativa per minori e gestione del Centro Diurno per l’infanzia e l’adolescenza

Data di prima emissione: 13/02/2015