CHI SIAMO

Il Consorzio La Città Essenziale opera per promuovere il benessere delle comunità locali attraverso servizi socio-assistenziali, educativi e culturali.

Da 25 anni siamo un punto di riferimento per la cooperazione sociale, lavorando con enti pubblici, privati e cittadini per costruire un futuro più inclusivo e sostenibile.

 

Siamo un network di cooperative sociali che collaborano per garantire servizi di qualità in ambito sociale, educativo e assistenziale. Il nostro impegno è rivolto alle persone in condizioni di fragilità, alle famiglie e alle comunità, promuovendo inclusione ed innovazione sociale.

PER LA COMUNITÀ

Infanzia e Famiglia

Supportiamo il benessere dei bambini e delle loro famiglie con servizi educativi e di sostegno.

Disabilità e Turismo

Programmi e progetti per favorire l'autonomia e la piena partecipazione delle persone con disabilità.

Anziani

Servizi domiciliari e residenziali per garantire benessere e qualità della vita agli anziani.

Inclusione e Formazione

Promuoviamo l'occupazione e la formazione professionale per favorire l'inserimento lavorativo.

I NOSTRI PROGETTI INNOVATIVI

CER - COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

Il progetto, candidato dal consorzio CGM, in cui il Consorzio è partner, promuove lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) coinvolgendo realtà territoriali attraverso formazione per futuri installatori di fotovoltaico, la creazione di un ramo d’impresa per cooperative sociali di tipo B nel settore energia, e il supporto alla nascita e gestione delle CER.

IL SOGNO DEL CAPITANO

Il lido “Il Sogno del Capitano” a Metaponto Lido rappresenta un esempio concreto di turismo accessibile e inclusivo, nato nell’ambito del progetto regionale “OPEN Basilicata: Il Turismo per tutti.” Realizzato grazie alla collaborazione tra il Consorzio “La Città Essenziale,” la pubblica amministrazione e partner come ANFASS, 2HE, TiEmmeA APS, e altri, il lido offre un’esperienza balneare ecosostenibile e completamente accessibile, pensata per soddisfare le esigenze di tutte le famiglie.

MU:SA MUsica Seme di Armonia

Il progetto “MU:SA – Musica: Seme di Armonia” è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni in condizioni di fragilità dell’Ambito socio-territoriale Bradanica Medio Basento, coinvolgendo i comuni di Pomarico, Miglionico, Irsina, Bernalda, Grassano, Tricarico, Calciano, Salandra, Montescaglioso e Ferrandina,

Neetflix

Il progetto avviato dal Comune di Matera, che coinvolge i giovani Neet, mira al loro reinserimento sociale attraverso attività di formazione e orientamento professionale. Partito ad aprile 2023 e con termine previsto per settembre 2024, include anche corsi rivolti a enti pubblici, privati e organizzazioni, per migliorare il dialogo e l'interazione con i giovani in condizione di neeting

Unisciti a Noi

Sostieni il nostro lavoro o diventa parte della nostra rete per contribuire ad un cambiamento positivo nella società.

Seguici sui Social